Noi, l'Europa e i nostri "gemelli" di Bartholomä (D) e della Comunità ÉLAN (F)
giovedì 15 novembre 2018
Gli alunni delle Medie in visita all'Europarlamento di Strasburgo
Anche quest'anno gli alunni delle 2^ e 3^ classe della scuola media di Casola Valsenio hanno fatto visita all'Europarlamento di Strasburgo per conoscere questa importante istituzione dell'Unione Europea.
Il viaggio - alla cui organizzazione e alla copertura dei costi, hanno contribuito il Comune di Casola Valsenio, il nostro Comitato di Gemellaggio, l'azienda Vetriceramici-Ferro di Casola Valsenio e l'europarlamentare Paolo De Castro - si è svolto dal 13 al 15 novembre. Oltre all'Europarlamento e alla città di Strasburgo, gli alunni della scuola media casolana hanno fatto visita l’ex-lager nazista di NATZWEILER con sosta a COLMAR e alle CASCATE DEL RENO.
Gli alunni erano accompagnati dalle insegnanti Martini, Vetri e Rossini e dall'assessore Marco Unibosi
domenica 11 novembre 2018
"I casolani nella Grande Guerra". I pannelli della mostra
Le immagini che seguono sono i pannelli della mostra "I casolani nella Grande Guerra", esposta nella sala Azzurra del Municipio per ricordare il 100° anniversario del primo conflitto mondiale (1915/1918).
La mostra è visitabile fino a domenica 18 novembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12; sabato e domenica dalle ore 15 alle 18 e dalle ore 20 alle 22.
La mostra è visitabile fino a domenica 18 novembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12; sabato e domenica dalle ore 15 alle 18 e dalle ore 20 alle 22.
1918/2018 - Ricordato a Casola Valsenio e a Bartholomä il 100° anniversario della fine della Grande Guerra
![]() |
L'intervento dell'Assessore Maurizio Nati. |
Nell'occasione, a Casola Valsenio, nella Sala “Nolasco Biagi” della Biblioteca comunale “Giuseppe Pittano”, alle ore 16.00, Domenico Alvisi dell’Associazione storico culturale “Emilia-Romagna al fronte”, ha presentato il libro “Sfogliando l’album di Giuseppe Alvisi”, con fotografie riportate dal fronte di guerra dal padre Giuseppe Alvisi (Casola Valsenio 1892 – Bologna 1969).
Insieme ad Alvisi, erano presenti all'incontro l'Assessore Maurizio Nati, in rappresentanza anche dell'ANPI e Beppe Sangiorgi che, poco dopo, terminata la presentazione del libro e la visione delle foto dell'album fotografico di Giuseppe Alvisi, ha descritto contenuti e impostazione della mostra di fotografie e documenti "I casolani nella Grande Guerra", curata da lui e da Elisa Sangiorgi.
La mostra - alla cui realizzazione ha contribuito anche il nostro Comitato di Gemellaggio, l'ANPI e il Gruppo ALPINI - è stata inaugurata alle ore 17,30 presso la Sala Azzurra del Municipio.
Nelle stesse ore, anche a Bartholomä - alla presenza del Sindaco Thomas Kuhn e delle autorità del paese - nella sala della Chiesa parrocchiale luterana, è stata inaugurata una mostra di fotografie, documenti e cimeli su Bartholomä e la Grande Giuerra. Insieme ai pannelli e ai materiali della mostra allestita dall'Associazione Storia e Cultura di Bartholomä, sono stati esposti anche i pannelli della mostra casolana, ristampata con le didascalie in tedesco.
Grazie, un grazie sincero, a Bettina Ritz e a Alisa Kuhn, per la traduzione dei testi in tedesco e grazie all'Associazione Storia e Cultura di Bartholomä che ha proposto e voluto questa celebrazione parallela. E' un bel modo di intendere e di praticare il rapporto di gemellaggio che unisce le nostre comunità, nel nome degli ideali di pace e fraternità che sono alla base del progetto di costruzione europea. Un progetto che vogliamo promuovere e sostenere, nella consapevolezza che l'Unione Europea è stata e deve continuare ad essere il presidio della pace, della libertà, del progresso dei nostri popoli.
domenica 4 novembre 2018
NUVOLE 2018. SpeleoRomagna in Piazza Sasdelli: lo stand della Pro Loco e del Comitato di Gemellaggio
NUVOLE 2018, è stata un grande successo, per la partecipazione, la varietà e la qualità degli eventi, la ricchezza delle mostre, dei convegni. L'organizzazione è stata impeccabile e agli organizzatori vogliamo rivolgere il sincero ringraziamento del nostro Comitato di Gemellaggio ...anche per l'opportunità che è stata offerta a noi e alla Pro Loco di gestire lo SpeleoRomagna, lo stand gastronomico allestito in piazza Sasdelli.
Sono state quattro giornate impegnative - da mezzogiorno fino a notte inoltrata - ma entusiasmanti, affrontate grazie alla disponibilità dei volontari di Comitato di Gemellaggio e Pro Loco a cui si sono uniti anche i ragazzi e le ragazze del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Grazie a tutti! ...e grazie ai tanti che hanno espresso apprezzamento per la nostra cucina.
Sono state quattro giornate impegnative - da mezzogiorno fino a notte inoltrata - ma entusiasmanti, affrontate grazie alla disponibilità dei volontari di Comitato di Gemellaggio e Pro Loco a cui si sono uniti anche i ragazzi e le ragazze del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Grazie a tutti! ...e grazie ai tanti che hanno espresso apprezzamento per la nostra cucina.
Il Consiglio comunale di Bartholomä in visita a Casola nelle giornate di NUVOLE
![]() |
La delegazione di Bartholomä in visita al Municipio di Casola Valsenio |
La delegazione - circa 30 persone - era composta dal Sindaco, Thomas Kuhn, dai consiglieri comunali e da loro famigliari. La visita è stata l'occasione per conoscere e avere esperienza diretta di questa importante manifestazione, della sua impostazione, delle sue caratteristiche, delle sue dimensioni, della varietà e della ricchezza di eventi, convegni, mostre, momenti di incontro e di intrattenimento che coinvolgono e attraggono a Casola le tante espressioni organizzate della speleologia italiana ed internazionale e che hanno contribuito non poco, edizione dopo edizione, a promuovere il nostro territorio, le sue straordinarie emergenze carsiche racchiuse nel Parco della Vena del Gesso Romagnola.
All'arrivo, nella serata dell'1 novembre, la delegazione di Bartholomae è andata a registrarsi e a ritirare i braccialetti nella Segreteria di NUOVOLE, in Biblioteca.
Gli amministratori comunali di Bartholomä sono stati accolti dal Sindaco e dalla Giunta comunale nella mattinata del 2 novembre. Era con loro anche il Maresciallo Fonseca, che ha accompagnato gli ospiti tedeschi a visitare la Caserma. Terminata la visita in Caserma - che è stata l'occasione per rappresentare storia, tradizione e missione dell'Arma dei Carabinieri - la delegazione ha fatto visita al Municipio, ai diversi uffici e servizi, alla sala consiliare, scambiandosi informazioni sull'assetto e sull'organizzazione degli enti locali in Italia e in Germania.
Oltre alla visita agli stand di NUVOLE, c'è stata anche l'occasione per visitare l'autodromo di Imola, nel pomeriggio del 2 novembre e il centro di Faenza, nella mattinata di sabato 3.
La delegazione è rientrata a Bartholomä nella mattinata di domenica 4.
![]() |
La visita della delegazione di Bartholomä alla Caserma dei Carabinieri |
![]() |
Kerstin e Bettina con Biagio |
![]() |
All'autodromo di Imola |
Iscriviti a:
Post (Atom)