Si replica sabato 18 e domenica 19, nel secondo fine settimana della Festa dei Frutti Dimenticati.
Noi, l'Europa e i nostri "gemelli" di Bartholomä (D) e della Comunità ÉLAN (F)
sabato 11 ottobre 2014
"C'era una volta il sambudello" alla Festa dei Frutti Dimenticati
Si replica sabato 18 e domenica 19, nel secondo fine settimana della Festa dei Frutti Dimenticati.
venerdì 10 ottobre 2014
6, 7 e 8 dicembre: con il Comitato di Gemellaggio alla scoperta dei Mercatini di Natale in Austria, Germania e Alto Adige
![]() |
I Mercatini di Natale a Norimberga (Germania) |
Partenza alle ore 4.00 dalla stazione autobus di Casola Valsenio. Arrivo a INNSBRUCK alle ore 10.00 e visita alla città. Partenza alle ore 15.00 e arrivo a Bartholomä. Sistemazione negli alloggi e cena nell’Albergo Stern.
DOMENICA 7 DICEMBRE
Visita ai caratteristici Mercatini di Natale di NORIMBERGA e della città fortificata di ROTHENBURG OB DER TAUBER. In serata, cena con gli amici di Bartholomä.
LUNEDI’ 8 DICEMBRE
Partenza da Bartholomä alle ore 9.00 e visita ai Mercatini di Natale di VIPITENO.
Il rientro a Casola Valsenio è previsto entro le ore 23.00.
Quota individuale di partecipazione: € 190 con sistemazione in albergo (€ 60, bambini fino a 10 anni); € 120 con sistemazione in famiglia (€ 30, bambini fino a 10 anni), comprensiva della cena del 6 e 7 dicembre (bevande escluse) e dell’assicurazione viaggio.
I posti disponibili sono 51 e bisogna raggiungere il numero minimo di 40 adesioni.
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2014 (con acconto minimo di € 50.00)
Telefonare o contattare, Simone Dardi (3460663557 – e-mail gemellaggio.cv@gmail.com)
mercoledì 8 ottobre 2014
Un bando pubblico per 15 posti di apprendista in Germania nell'Ostalbkreis, la provincia di Bartholomä. Le domande vanno presentate entro il 15 ottobre.
Partecipa al progetto Informa, rivolto a 15 giovani, senza una qualifica professionale, che desiderano candidarsi a una concreta opportunità di lavoro in apprendistato in Germania, nei settori dell'industria meccanica-elettromeccanica-automotive, dell'edilizia, dei servizi alla persona e del commercio. Il progetto nasce da una collaborazione tra la Provincia di Ravenna e la Provincia tedesca dell'Ostalbkreis - la provincia di Bartholomä, gemellata con Casola Valsenio - nella Regione del Baden Württemberg.
Il percorso inizia in gennaio e prevede:
• un corso di lingua tedesca in Italia di 2 mesi (avvio previsto a gennaio 2015)
• uno stage in Germania di circa 6 settimane con un rimborso spese mensile di 818 euro (avvio previsto a aprile/maggio 2015), un contributo massimo di 300 euro a persona per il costo del viaggio Italia-Germania-Italia, un corso di lingua tedesca
• firma del contratto di apprendistato e rientro in Italia (giugno 2015)
• un contratto di lavoro in apprendistato di 2/3 anni, secondo il tipo di mestiere, in Germania (avvio previsto a settembre 2015), un contributo massimo di 500 euro a persona per il trasferimento Italia-Germania, corsi di lingua tedesca sia generale sia specialistica/professionale
• un contributo per le spese per 2 viaggi all'anno Germania-Italia-Germania
Le probabilità di assunzione in seguito all'apprendistato sono generalmente elevate e raggiungono tassi superiori all'80%. Il bando del progetto Informa scade il 15 ottobre 2014.
Per saperne di più, vai sul sito del Comune di Casola Valsenio e della Provincia di Ravenna
mercoledì 1 ottobre 2014
Dal 25 al 28 settembre, viaggio in Francia, nella Comunità AGD, di una delegazione della Romagna Faentina
Una delegazione del Comitato di Gemellaggio della Romagna Faentina è stata ospite, dal 25 al 28 settembre del Comitato di Gemellaggio della Comunità AGD nel Limousin.
Calda e cordiale come sempre l'accoglienza che i nostri gemelli francesi ci hanno riservato, con un intenso programma di visite e incontri, tra cui realtà produttive della 'tradizione' limosina, come l'allevamento di una razza suina tipica e un antico forno per la produzione della porcellana, una vera e propria eccellenza della regione del Limousin e, in particolare, della città di Limoges.
Calda e cordiale come sempre l'accoglienza che i nostri gemelli francesi ci hanno riservato, con un intenso programma di visite e incontri, tra cui realtà produttive della 'tradizione' limosina, come l'allevamento di una razza suina tipica e un antico forno per la produzione della porcellana, una vera e propria eccellenza della regione del Limousin e, in particolare, della città di Limoges.
La Romagna Faentina ha ospitato il "campo estivo giovanile estivo italo-franco-tedesco"
Dal
3 al 10 agosto, il Comitato di Gemellaggio della Romagna Faentina ha
accolto i giovani e le ragazze e i loro accompagnatori (in tutto 62),
provenienti dalla Francia (dalla Comunità AGD), dalla Germania (dalla
città di Oberasbach) e dai nostri Comuni, che hanno partecipato
all'annuale campo giovanile estivo, allestito nella struttura e
nell'area dell'Associazione Ippoverde di Riolo Terme dove sono state
montate le tende da campeggio.
Sono state sette giornate intense, alla scoperta del nostro territorio e delle bellezze del nostro Paese: i ragazzi hanno potuto visitare Venezia, Ravenna, Mirabilandia, Brisighella, Monte Battaglia, la Vena del Gesso Romagnola e la Grotta del Re Tiberio...
L'anno prossimo si replica, in Francia. Il campo giovanile, infatti, si svolge a rotazione in ognuno dei tre Paesi di provenienza dei ragazzi.
Sono state sette giornate intense, alla scoperta del nostro territorio e delle bellezze del nostro Paese: i ragazzi hanno potuto visitare Venezia, Ravenna, Mirabilandia, Brisighella, Monte Battaglia, la Vena del Gesso Romagnola e la Grotta del Re Tiberio...
L'anno prossimo si replica, in Francia. Il campo giovanile, infatti, si svolge a rotazione in ognuno dei tre Paesi di provenienza dei ragazzi.
Iscriviti a:
Post (Atom)